- semplice
- sém·pli·ceagg., s.m. FO1. agg., che consta di un solo elemento: questo è un filo semplice, quello è doppioContrari: doppio.2. agg., composto di un solo elemento, non mescolato ad altro, puro; caffè semplice, liscio, non corretto3. agg., privo di complessità, di complicazioni; estens., che non presenta difficoltà, facile da interpretare, attuare, applicare e sim.: un concetto, un metodo d'indagine semplice, la lezione di oggi è stata semplice; non è stato semplice convincerlo a venire | lineare, che si sviluppa in modo chiaro: una storia sempliceSinonimi: accessibile, comprensibile, elementare, 4piano.Contrari: astruso, 2complesso, complicato, difficile, oscuro, ostico, problematico.4. agg., privo di decorazioni e ornamenti eccessivi, essenziale: preferisco gli abiti semplici, è un arredamento semplice ma di buon gusto | senza affettazioni, non eccessivamente ricercato: condurre una vita semplice, abitudini semplici, uno scrittore dallo stile semplice | frugale, poco raffinato: cucina semplice; naturale, sano: alimentazione sempliceSinonimi: essenziale, sobrio.Contrari: ricercato, sofisticato, sontuoso.5. agg., di qcn., spontaneo, naturale, privo di affettazione: una ragazza dolce e semplice | senza malizia, ingenuo, sprovveduto: le persone semplici cadono spesso vittime di imbroglioni; anche s.m.: tradire la fiducia dei sempliciSinonimi: genuino, naturale, schietto | candido, inesperto, ingenuo, 1sprovveduto.Contrari: 2affettato, sussiegoso | malizioso, scaltro.6. agg., con valore enfatico, preposto a un sostantivo, che non implica nulla di più: non arrabbiarti, la mia era una semplice osservazione7a. agg., posposto a un sostantivo, indica il gradino più basso di una carica, di un ruolo gerarchico: aviere, soldato semplice7b. agg., anteposto a un sostantivo che indica un ruolo, una mansione e sim., ha valore limitativo: sono un semplice impiegato8. agg. TS fon. di articolazione, che ha durata breveSinonimi: 2scempio.Contrari: intenso.9. agg. TS lit. nel rito cattolico precedente al Concilio Vaticano II, di ufficio feriale o festa liturgica, riservata ai santi di minore importanza10. s.m. BU erba medicinale; anche, medicamento o preparato composto di tali erbe\VARIANTI: simplice.DATA: av. 1292 nell'accez. 4.ETIMO: lat. sĭmplĭce(m), comp. di *sem- "uno" e -plex, -plicis "(numero) di volte, di parti"; nell'accez. 10 cfr. lat. mediev. simplex, sott. medicamentum "medicamento".POLIREMATICHE:alla semplice: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.